Obiettivo
This project is focused on development of technologies for separation and manipulation of single biological cells for life science research and medical applications. The research plan is built upon the results of the FP7 project PASCA (GA 257073, started 01.09.2010). The single cell manipulation technology (SCM technology) developed there is based on inkjet-like printing of single biological cells confined in free flying micro droplets. It constitutes a universal platform for single cell analysis that has been proven to have high potential for many life science applications. The objective of this project is to support the participating SMEs and companies to take up the SCM technology, to realize their own applications and to develop them into innovative products for the medical, biomedical and pharmaceutical markets. Central element of the research is the SCM prototype instrument as presented in numerous publications (see www.pasca.eu). The actual project will provide validation and extension of the use of this prototype instrument and deal with necessary improvements and modifications of pre-production prototypes towards the specific needs and applications of the SME partners. In particular also topics affecting commercial exploitation like e.g. application development, design for manufacturability, reliability issues, cost and throughput optimization, extension of technical specifications, and preparation of CE IVD labeling will be investigated. Applications targeted by the individual SMEs are considering fast pathogen detection for clinical use by combining the SCM technology with MALDI TOF mass spectroscopy of single bacteria, instruments for single cell cancer and stem cell research, methods for monoclonal cell line development and in-vitro medical diagnostic applications. The anticipated innovations stemming from this research will be exploited by the involved SMEs individually as well as jointly through several innovative products targeted for different markets and applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
79110 FREIBURG IM BREISGAU
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.