Obiettivo
The CARLoS project aims to apply recent advances in cooperative mobile robotics to a representative industrial scenario in shipyards. CARLoS robot will be built using off-the-shelf technology under a modular approach. The prototype will be demonstrated as a robot co-worker for fit-out operations inside blocks of ship superstructures.
Most of technology for developing such a robot exists, but there is not yet a solution on the market with capabilities that meet the special requirements of shipyards. The CARLoS project will contribute to strength the technological level and market position of:
-European SMEs that develop, supply, and integrate mechatronic, sensing, and electronic technologies for industrial applications.
-European SMEs providing fit-out services to shipyards and to industrial and civil construction.
The main features of CARLoS robot are:
• high mobility inside ship blocks
• semi-autonomous decision-making on the work to do
• autonomous stud welding capability
• autonomous pre-outfitting marking capability
• easily controlled by a shipyard worker
The working plan has been designed to develop a full robot for stud welding and marking. The project is divided in 7 WP including RTD, dissemination and management tasks, comprising:
• Development of a mobile navigation system for shipyard blocks
• Development of a sensing and control system for full automation of marking and stud welding
• Development of a skilled human-robot interaction system suited to the tasks at hand
• Continuous integration towards a final prototype
• Demonstration and validation of the system in real-world conditions
CARLoS will yield:
• Higher flexibility, productivity, and reliability
• Increase of the market share for the end users
• Improved outfitting competitiveness
• New market for high-tech products in which Europe stands out (e.g. mechatronics, machine vision, embedded processing)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
36410 Porrino
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.