Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Implementation of high grip designing tools

Obiettivo

Currently, sole manufacturers design their models to be anti-slip using basic design criteria, often relying on their intuition and previous experience. The problem resides in the lack of design tools that can be used in the conception of footwear, which will make prototyping much cheaper, quicker and more effective in creating an answer to the friction that the shoe will be subjected to when used. Because of this situation, ULTRAGRIP project (FP7-SME-2010-1.262413) has developed guidelines and specific software which can be used as design tools for soles and floorings to optimise their performance in relation to slipping. Two of the main results from ULTRAGRIP project are a slip behaviour predicting software (mathematical model), and guidelines for recommendations on improving products slip resistance.

ULTRAGRIP Consortium has the need to carry out demonstration activities in order to ensure that the ULTRAGRIP tools are ready and suitable for exploitation and commercialisation. As a consequence of this situation, the objective of this DEMOULTRAGRIP project is to bridge the gap between the precompetitive tools of ULTRAGRIP and a new version of these tools which can be commercialised.

According to this objective, new commercial tools will be put into market. With DEMO-ULTRAGRIP project the footwear SMEs involved will obtain a competitive advantage based on the use of the new design tools to develop high slip resistance products, accelerating the designing-prototyping operation, reducing prototyping and production costs, improving the antislip product properties, and reducing time-to-market. All these aspects will imply the increase of market share and the increase of designers’ qualification

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

CAUCHOS RUIZ-ALEJOS SA
Contributo UE
€ 110 211,00
Indirizzo
AVDA DE QUEL 26
26580 Arnedo
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste La Rioja La Rioja
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0