Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A new generation of wireless sensors for integrated precise agriculture

Obiettivo

Since the beginning of the 20th century, the ever growing demand for more agricultural products forced farmers to adopt resource-intensive and unsustainable practices which increased economic and environmental costs. Precision agriculture (PA), one of the most significant advancement in agriculture since the advent of mechanization, allows taking into account the spatial and temporal needs of soil and crop to maximize production and profitability while minimizing risk. Wireless sensors networks have recently emerged as one of the key technologies to implement precision agriculture and have already been applied to precision irrigation, the application of water to a given site in a volume and at a time needed for optimum crop production. However, up to now, the lack of adequate sensors for soil fertilizers sensing prevented the implementation of WSNs for site specific fertilization, the application of the right amount of fertilizers at the right time in the right place. The AgriSensAct project will result in the development of an integrated PA system which will allow precise management of the crops taking by integrating several of the main practices of PA. The proposed system is based on the AgriProbe concept, a modular device including specific modules for sensors, energy supply and communications, that can be tailored for each specific agricultural application. The AgriProbe project will result in the development of new processes both for soil nitrogen sensing and energy harvesting and new product concepts including modular sensor probes and contact-connection systems that will allow the SMEs of the consortium to gain o competitive edge in their respective markets and to expand/consolidate their core businesses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

GRANDESIGN - DESIGN NA INDUSTRIA LDA
Contributo UE
€ 200 837,00
Indirizzo
ESTRADA DE LEIRIA 210 EMBRA
2431 967 MARINHA GRANDE
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0