Obiettivo
The advent of wide-angle imaging of the inner heliosphere has revolutionised the study of the solar wind and, in particular, transient solar wind structures such as Coronal Mass Ejections (CMEs) and Co-rotating Interaction Regions (CIRs). CMEs comprise enormous plasma and magnetic field structures that are ejected from the Sun and propagate at what can be immense speeds through interplanetary space, while CIRs are characterised by extensive swathes of compressed plasma/magnetic field that form along flow discontinuities of solar origin that permeate the inner heliosphere. With Heliospheric Imaging came the unique ability to track the evolution of these features as they propagate through the inner heliosphere. Prior to the development of wide-angle imaging of the inner heliosphere, signatures of such solar wind transients could only be observed within a few solar radii of the Sun, and in the vicinity of a few near-Earth and interplanetary probes making in-situ measurements of the solar wind. Heliospheric Imaging has, for the first time, filled that vast and crucial observational gap.
HELCATS provides an unprecedented focus for world-leading European expertise in the novel and revolutionary, European-led field of Heliospheric Imaging, in terms of instrumentation, data analysis, modelling and science. HELCATS is a strategic programme that aims to empower the wider scientific community, in Europe and beyond, by providing access to advanced catalogues - validated and augmented through the use of techniques and models - for the analysis of solar wind transients, based on observations from European-led space instrumentation. All participant groups are at the forefront of heliospheric research and bring distinct, yet highly complementary, skills to the project. HELCATS will add significant value to the exploitation of existing European space instrumentation, providing a strong foundation for enhanced exploitation and advancement of the heliospheric research in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SN2 1SZ SWINDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.