Obiettivo
Next generation of Guidance Navigation Satellite Systems will require an increase in the available power of navigation signals at the receiver on ground. Current FOC Galileo satellites under development make use of TWTAs to provide an output power of nearly 200W (E1 band). Next generation of Galileo satellites will require higher output powers (2dB more) what implies a challenge in the design and implementation of the high power amplifier unit. Obtaining the required output power levels with certain efficiency and within preset linearity requirements is a key requirement for the optimisation of the payload, which can be satisfied with GaN technology. At L-band efficiency of GaN SSPA in spacecraft is similar to efficiency of TWTAs and it presents as advantage that GaN SSPA requires 2 times smaller area than TWTAs which leads to a 2.5 times lower weight.
There are important efforts in Europe focused on demonstrating the capabilities of GaN technology applied to HPAs. Despite of the promising results, the tests are carried out on breadboards. Thus, for real space application it’s necessary to fill the gap between breadboard and final HPA FM, taking into account all the constrains given by space segment: environmental, mass, consumption,…
The aim of SLOGAN project is to evaluate and apply the potentiality of mature UMS European GaN based technology (GH-50) through the realization of a GaN SSPA EQM for the next generation of Galileo satellites. The objective is to make the development for E1 band as it is the most challenging in terms of output power. The development of SLOGAN project will allow not only to show the feasibility of implementing a high output power GaN SSPA for Galileo application, but also will open the door to a wide variety of applications (such as radio broadcasting, Tx/Rx modules for Earth Observation space & airborne radars, etc.) in which GaN technology with its increased power and mass efficiency promises a clear advantage over current solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
39011 Santander
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.