Obiettivo
"The ELUTE EID is an intersectoral study that aims to enhance knowledge of the environmental fate and behaviour of persistent brominated organic chemicals. Its overriding hypothesis is that current understanding of the environmental fate and behaviour of such chemicals can be improved substantially by imaginative exploitation of recent advances in technology led by the private sector. ELUTE's main research goal is to further understanding of the environmental fate and behaviour of brominated persistent organic chemicals and how best we may deploy recent advances in analytical instrumentation to do so. Our vision is that enhanced understanding of the underpinning science will benefit public health and associated regulators and scientists by improving the evidence upon which policies may be based that ensure sustainable use of chemicals - both those targeted specifically by ELUTE, as well as others, including those under development. Via partnership between a major analytical instrument manufacturer and academia; ELUTE will bring economic benefits by demonstrating the capacity of the industrial partner's products to generate novel insights into how chemicals interact with the environment. Our principal research objectives are to provide robust scientific information to improve understanding of:
1. The extent to which we can reliably use field-based instruments to identify products and waste material containing high levels of brominated flame retardants (BFRs);
2. Whether and to what extent the use of BFRs has led to an increase in environmental contamination by brominated dioxins and furans;
3. The environmental fate of BFRs, including the degradation/metabolic products of both ""legacy"" BFRs like PBDEs and ""novel"" BFRs like DBDPE.
As well as contributing to scientific knowledge; ELUTE contributes to the training and development of the next generation of researchers, thereby facilitating future advances in knowledge well beyond its lifetime."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.