Obiettivo
ERMES (An Earth obseRvation Model based RicE information Service) aims to develop a prototype of downstream service dedicated to rice sector based on assimilation of EO and in situ data within crop yield modelling.
The objective of this service, targeted to European needs, is to:
a) contribute to the regional authorities in the implementation of agro-environmental policies;
b) support farming activities for sustainable management practices;
c) provide independent reliable information to the agro-business sector.
The long term goal is to extend and adapt the service to Asian and African markets, in order to boost European competitiveness and contribute to a sustainable development.
On the base of previous experience of the consortium partners in rice mapping and monitoring with SAR/optical data, biophysical parameters retrieval, rice growth and development modelling and meteo variables estimation, two services are foreseen:
Regional Rice Service (RRS) to provide to public authorities a customized agro-monitoring system devoted to regional yield estimates and risk alarming. Digital maps and bulletin will be disseminated via web through INSPIRE compliant geo-portal;
Local Rice Service (LRS) to provide to the private sector (farmers and agro-services and insurance companies) high level information on yield variability, risk alert and crop damage assessment at farm scale. Advanced smart technologies will be used to receive in-situ observations from the user, to be ingested in crop model, and to disseminate customised information to them.
The maturity of GMES/Copernicus core products and the advent of Sentinel data represent the right framework to develop specific EO based added value products for agriculture sector. In particular the complementary information of Sentinel SAR and Optical data at high resolution will provide a new opportunity to guarantee operational customised information on crop status making regional agro-monitoring feasible and local agro-consulting possible.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.