Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Low Cost Germanium Substrates for Next Generation 4-Junction Space Solar Cells Utilising Dilute Nitride Technology

Obiettivo

Multi-junction solar cell technology, based on III-V semiconductor structures grown onto Germanium substrates, is well established as the primary photovoltaic technology used in satellite power generation. As future satellite power requirements will significantly increase due to the adoption of technologies such as electrical propulsion, sensing and telecommunications, next generation space solar cells will be required to significantly increase their conversion efficiency to enable higher energy generation with minimal increase in overall system weight and cost. To this end, this proposal will develop multi-junction space solar cells on high quality, low cost, large area (150mm diameter) Germanium substrates, which will have conversion efficiencies >33% (AM0), utilising novel 4-Junction architectures. The process will adopt dilute nitride epitaxial technology that has been developed by Nanyang Technological University (1). To enable this, a powerful consortium has been assembled, which covers the entire skill set required to produce such cells, including substrate manufacture, advanced epitaxy, device design, device fabrication, test and qualification.

(1). Molecular beam epitaxy grown GaNAsSb 1 eV photovoltaic cell, K.H. Tan, S. Wicaksono, W.K. Loke, D. Li, S.F. Yoon, E.A. Fitzgerald, S.A. Ringel, J.S. Harris Jr, Journal of Crystal Growth 335, pp66-69, 2011.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SPACE-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

IQE plc
Contributo UE
€ 658 602,00
Indirizzo
PASCAL CLOSE ST MELLONS
CF3 0EG Cardiff
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0