Obiettivo
LAPASO will provide a unique training opportunity for 15 fellows in a highly interdisciplinary and intersectorial environment with the overarching scientific objective of advancing diagnostics in a wide range of critical medical conditions using advanced microfluidics and nanobiotechnology integration.
Microfluidic particle fractionation based on the inherent properties of e.g. cells, microorganisms, organelles offers significant improvements over conventional techniques in terms of ease of handling and usage, speed and reductions in cost. We will consolidate the field at the European level and create a unique comprehensive training program that rests on solid experimental and theoretical foundations.
Three leading experimental groups will provide the technological development of microfluidic label-free sorting based on dielectrophoresis, deterministic lateral displacement and acoustophoresis with strong support from leading theorists. The technology will be used to address key medical questions defined by our biomedical collaborators and partners in parasitology, bacteriology and oncology. Three companies are engaged to provide an industrial perspective on our work, specifically from a technological point of view with respect to treatment of infectious disease, advanced fluidics handling and DNA analysis and mass production of devices.
To ensure an efficient transfer of knowledge across disciplines and across sectors the work will take place in close collaboration through frequent ESR/ER exchange between the partners.
The training of a next generation of researchers will ensure the implementation and dissemination of these powerful novel key techniques to industry and end-users.
Through the strong interdisciplinary and intersectorial character of the network, the ESR and ER will receive a uniquely comprehensive training above what a traditional postgraduate training would offer that in turn gives them a strong competitive advantage in both academia and industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute parassitologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.