Obiettivo
IN-SENS is an interdisciplinary, cutting-edge European industry-academia collaborative effort for a novel training of scientists in molecular psychiatry with the prospect of discovering the biology of schizophrenia and actively promote drug discovery. Mental illnesses are a major burden to patients, relatives, and public health worldwide. IN-SENS therefore aims to profoundly change the academic-industry research landscape in European psychiatry by an unprecedented, innovative strategy.
The extended intra- and intercellular signalling pathway of disrupted-in-schizophrenia 1 (DISC1), the best characterized gene known to cause schizophrenia and other chronic mental illnesses (CMI), will be used as a molecular Rosetta stone for this purpose. Expected results of IN-SENS include profound training, including clinical psychiatry, industrial, and translational medicine exposure, of a new generation of European ESRs capable of understanding the molecular underpinnings of CMI in academia, industry and other non-academic sectors. ESRs will explore how molecules related to the extended DISC1 pathway translate to the different biochemical, genetic, and neurodevelopmental hypotheses and data proposed so far as being important players in the molecular pathology of CMI. Further, they will play an active role in the generation of new analytical tools and therapeutic agents for the diagnosis and treatment of CMI in close collaboration with the industrial sector.
IN-SENS will have immediate and longterm benefits for the European academic-industry research landscape in psychiatry by fostering scientific creativity and entrepreneurial skills of ESRs, generating novel research networks in Europe, enhancing mutual recognition and introducing novel models and of public-private cooperations. At the end of IN-SENS, exceptionally trained ESRs will be ready to extend these studies in academia and/or the private sector, and be able to move confidently to a fruitful professional career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40225 Dusseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.