Obiettivo
The aim of this ITN is to take the category of Nonlinear Optical Microscopy (NOM) techniques into the nano-dimension, allowing for label-free three-dimensional (3D), dynamic imaging of macromolecular arrangements and nanostructures by probing inherent higher-order electronic and molecular vibrations with novel detection concepts. Specific S&T objectives are to (A) explore the use of nano-sized scanning probes, polarization or phase resolved detection schemes to enable nano-scale imaging, (B) benchmark their capabilities by fundamental studies and computations of molecular suprastructures and metallic nanostructures, and to (C) apply them in live-cell and fuel cell studies in order to introduce them as attractive instruments for the pharmaceutical-, nanotechnology-, and biosciences/industry. In particular, we will study (i) the formation of hierarchical structures of beta-amyloid, (ii) nonlinear emission by metallic nanoparticles/holes/antennas as potential nano-photonic devises, (iii) stem cell differentiation and metabolic expression in a 3D tissue model for drug screening and (iv) physic-chemical processes in fuel cell membranes. This sets requirements on a highly interdisciplinary and intersectoral working process. Consequently, the FINON ITN constitutes of partners from, and active interaction between, a wide range of disciplines spanning from front-line technology developers of laser instrumentation, microscopy, and nanophotonics to users of microscopy with extended experience and challenging requirements within the life-, chemical-, pharmaceutical- and material sciences. This forms an attractive training environment, with particular emphasis on early-stage and experienced researchers, offering unique networking opportunities and a vast variety of career paths.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.