Obiettivo
The ITN WntsApp is organized to achieve 3 key aims: (i) Provide a committed training programme for young researchers to bridge the gap between basic scientific knowledge and drug development, (ii) Centring research on a key cancer-signalling pathway, WNT signalling, to stimulate synergies and (iii) Strengthening the link between international partners and private enterprises to stimulate innovation and facilitate exploitation of results. We have recruited ten full partners from academia and industry from seven EU countries, providing a highly interactive research and training programme. Fellows get exposed to a wide range of activities in the private sector, including biotechnology and drug development, but also the publishing business. WntsApp fellows also profit from the activities of the SME PCDI, who are professionals in advising and supporting young graduates researchers.
The scientific focus will be on the WNT signalling pathway that mediates critical cell fate decisions and is strongly linked to cancer. The fellows will address the mechanisms that relay cellular WNT signals from the membrane to the cytosol and nucleus, at the atomic, molecular and organismal level. The underlying molecular mechanisms provide attractive drug targets, particularly in regenerative medicine and cancer treatment. We will study and interfere with WNT signalling at various levels, focusing on conceptual advances regarding receptor specificity, allosteric effects, assembly and disassembly of complexes, WNT-regulated conformational changes, regulation of protein stability, role of molecular chaperones, protein-protein interactions, consequences for stem cell maintenance, mutation-induced tumourigenesis and the generation of high affinity agonists and antagonists that modulate receptor activity. The coherent class of students working on this multidisciplinary theme will create synergisms, stimulate associated graduate schools and offer new opportunities for exploitation of results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.