Obiettivo
The FLUIDGLASS project develops a new and innovative concept for multifunctional solar thermal glass façades systems. The FLUIDGLASS approach turns passive glass façades into active transparent solar collectors while at the same time controlling the energy flow through the building envelope.
FLUIDGLASS unites four key functionalities in one integrated system: The system firstly acts as a fully transparent solar thermal collector, which enables harvesting of solar energy even in buildings with large glass share. It secondly acts as transparent insulation layer and thirdly controls the solar radiation transmission and inner glass surface temperature thus increasing the thermal user comfort and reducing the demand for heating, cooling and lighting. At the same time FLUIDGLASS substitutes conventional HVAC components such as cooling and heating panels.
Replacing four different systems by one, FLUIDGLASS brings a significant cost advantage compared to existing solutions.. FLUIDGLASS increases the thermal performance of the whole building resulting in energy savings potential of 50%-70% for retrofitting and 20%-30% for new low energy buildings while the comfort for the user is significantly improved at the same time. Compared to state-of-the-art solar collectors FLUIDGLASS has the elegant but neutral aesthetics of clear glass. This allows full design freedom for the architect in new built applications and enables retrofits that do not destroy the original look of an existing building.
The FLUIDGLASS system will be validated in different climate conditions. The consortium brings together partners experienced in glass architecture, building simulation and energy management but also in experimental testing, HVAC systems, manufacturing of glazing units and construction of façades. It is very well balanced between RTD and industrial sectors covering the whole innovation value chain of the future building skin and gives an important role to participating SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare termosolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9490 Vaduz
Liechtenstein
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.