Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

HYdropower plants PERformance and flexiBle Operation towards Lean integration of new renewable Energies

Obiettivo

In the recent years due to tremendous development and integration of renewable energy resources in Europe, hydraulic turbines and pump-turbines are key technical components to contribute to renewable energy production and to compensate for the stochastic nature of the variable energy sources, preserving thus the electrical grid stability.

As a result, the overarching objective of the project is the enhanced hydropower plant value by extending the flexibility of its operating range, while also improving its long-term availability. More specifically, the project aims to study the hydraulic, mechanical and electrical dynamics of several hydraulic machines configurations – fresh and seawater turbines, reversible pump-turbines – under an extended range of operations : from overload to deep part load. A two-pronged modelling approach will rely on numerical simulations as well as reduced-scale physical model tests. Upon suitable concurrence between simulations and reduced-scale physical models results, validation will take place on carefully selected physical hydropower plants properly equipped with monitoring systems.

To address this ambitious research plan, a consortium has been assembled featuring three leading hydraulic turbines, storage pumps, reversible pump-turbine and electric equipment manufacturers, SME, as well as world-renowned academic institutions. Extensive tests both on both experimental rigs and real power plants will be performed in order to validate the obtained methodological and numerical results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo UE
€ 1 628 270,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0