Obiettivo
The main modules of INCOM project are 1) NFC production/modification process 2) Composites consolidation 3) Mechanical testing and modelling. The core of the project is the manufacturing and modification of the nanocellulose. Two alternative approaches for the manufacturing of the in-situ modified nanocellulose will be used: Masuko and pearl milling. Both processes will be conducted in the pre-polymer (monomer or oligomer), thus avoiding the problems related to incompatibility of the aqueous medium and plastics and creating an optimal, homogenous dispersion of the nanofibres in the resin which will be cured to the composite structure. Further, equally important advantage of this approach is the possibility to achieve consistencies 20 – 50 times higher than those possible in water medium. During the fibrillation, acrylic and epoxy grafting of the cellulose will be conducted to enable permanent, covalent bonding of the reinforcement fibre into the polymer matrix to be formed during the next step of the processing. Once produced, the resin containing the functionalised nanoreinforcement will be used for the following components of the structural sandwich composite: A) Expanded, nano-reinforced core. The core is produced using chemical and physical blowing agents, resulting in a low density (<50 kg/m3) foams with high compression strength. B) Nano-reinforced skin. The resin containing the nano-fibre reinforcement will be used to dispersion coat the expanded core, followed by curing with IR/UV. Alternatively, supports produced by fibre forming processes (foam forming) are impregnated with the resin, and cured in contact with the core. Parallel with the development of the expanded thermoset core, an inline production process based on expanded thermoplastic core will be developed. The system is based on coating of extrusion profiles with the nano-reinforced resin. UV curing is integrated in the process to facilitate the formation of the cured, reinforced skin layer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-NMP-ICT-FOF(RTD)
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.