Obiettivo
Europe is currently facing historical challenges that will determine its future role in world’s economy and in the definition of the socio-political equilibrium of the next decades when both industrial and social policies will be determinants to allow a sustainable European renaissance.
The EU 2020 Strategy highlights those short term and long term actions able to respond to the challenges Europe is willing to master. Under these premises, CNR, APRE and ASTER will organize the “LEADERSHIP IN ENABLING AND INDUSTRIAL TECHNOLOGIES” 2014 CONFERENCE (LEIT 2014) under the Italian Presidency of the European Union with the endorsement of the Italian Ministry for Research and Education (MIUR).
The objective of the LEIT 2014 CONFERENCE” will be:
- to discuss the European strategy, vision and mission for research and innovation in Industrial Technologies, within the frame of Horizon 2020.
- to highlight the connection between Industrial leadership and Societal Challenges
- to support networking among stakeholders, also outside the “NMP community”
- to stimulate future appropriate political initiatives
The LEIT 2014 CONFERENCE will be organised in Bologna from September 29th to October 1st 2014 and will debate on how to efficiently exploit the results of research and technological development in the field of nanotechnologies and advanced materials, manufacturing and processing (NMP themes) in order to transform these results into products, processes, systems and business models able to face the societal challenges, through the support of excellent science and key enabling technologies.
Within this aim, the conference will provide different points of view to investigate the Research and Innovation contribution of enabling and industrial technologies, fostering both social leadership and industrial leadership in Europe in order to face the societal challenges highlighted by Europe 2020 strategy and Horizon 2020 framework programme.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-CSA-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.