Obiettivo
In order to promote the widespread adoption of electric vehicles (EV) in Europe and to reduce the different regulatory, commercial or political barriers, it is imperative that EVs, Charging Points (CPs) and all kind of systems needed to allow the charging and other additional services are compatible to some extent.
EVs emerge as a great challenge for the grid infrastructure. During the last years most OEMs are producing new EV series, which are slowly spreading in the market. In parallel, intelligent systems of very different functionalities and technologies, aim to open new markets of added value services.
The performance and interoperability of all those systems need to be assessed from different perspectives, including electric energy, communications and information management. This way, the whole system will be able to offer charging and other services, which will allow the creation of sustainable new business models. COTEVOS considers all these needs, and verifies the functionalities that the different systems require to manage the EV charging and the associated smart grid infrastructure.
COTEVOS aims to develop optimal structures and capacities to test the conformance, interoperability and performance of the different systems to be included in the infrastructure for smart charging of Electric Vehicles. Based on the partners’ contrasted experience and a decade of collaboration around the facilities, standardization and research infrastructures for DER and aligned with ongoing standardization development under M/453, M/468 and M/490 (CENELEC SG-CG, E-Mobility Smart Charging WG among others), COTEVOS will address key issues such as the cross-national transparency, the interaction between grid infrastructure and vehicles and the operational reliability, while reducing the time-to-market of equipments, so that they will be available in line with the arrival of electric vehicle. For that purpose, a number of on-going demo projects will be used as a reference.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SMARTCITIES-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.