Obiettivo
Workplace injuries cost European societies up to 4% of GNP. Over 25% of Europeans experience back injury due to work. Robots are traditionally inflexible to use for many manual handling tasks. The world robotics market is set to double to $66Bn pa in the next 15 years. Europe could corner the industrial collaborative human-robotic part of that market (currently Asia). The goal of Robo-Mate is to apply an industry focus in developing a user-friendly intelligent cooperative light weight wearable human-robotic exoskeleton for manual handling work. It will be deployable within half a day and will not require task specific programming. Robo-Mate will be highly flexible and used directly in craft or mass production or in auxiliary processes. Robo-Mate uses an iterative innovation process where design specifications are driven by industry requirements with a “needs pull” rather than a “technology push” approach. In use workers will “pilot” the device. Direct physical interaction using haptic technologies will be combined with perception enhancement using cognitive science programming paradigms to drive the exoskeleton. Pilot implementation of Robo-Mate will take on two forms: The first will focus on manual handling in automobile manufacturing at CRF/Fiat and by the automotive supplier COMPA, the second will focus on heavy manipulation tasks during end-of-life dismantling and maintenance at INDRA. GUEDEL will verify the Robo-Mate design for assembly issues.
The Robo-Mate consortium comprises 12 partners from 7 countries, including end-users from the automotive and dismantling industries, industrial robotics/technology developers, a robotics integrator and ergonomics research groups.
Benefits of Robo-Mate will be realised at European level through a stronger industrial robotics industry, at societal level through increased employment, at company level with increased productivity, and at citizen level with reduced back injuries. Results will be used in standards benchmarking.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-NMP-ICT-FOF(RTD)
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8401 Winterthur
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.