Obiettivo
SCIENTA-FELLOWS is an expansion of the transnational component of a well established life sciences fellowship programme at the University of Oslo. Through an extensive network of 25 academic and industrial partner organisations of research and training excellence, experienced researchers who show considerable promise in being tomorrow’s research leaders will undertake an integrated training programme based on freely chosen individual personalised research projects. First and foremost the training is designed to maximize the career prospects of the experienced researchers by the development of translational, multidisciplinary research skills along with a range of key transferable skills including entrepreneurship, dissemination and management.
The partner organisations will host the fellows both within and outside the EU thus providing incoming and outgoing mobility opportunities across a wide geographical area. A reintegration component to assist promising European researchers to return to the EU will help to reduce the brain drain of European researchers to Third Countries.
Fellows will be selected through a fair and transparent application and evaluation process where the fellow can freely choose the research project, host organisation and host supervisor. Guided by a personal career development plan and a comprehensive mentorship programme, SCIENTA-FELLOWS provides an integrated programme of training and support to prepare the fellow for scientific leadership.
SME partners will provide an intersectoral component to enable researchers to experience the industrial research culture and develop commercial research skills which will provide a further boost to their career progression to scientific leadership.
SCIENTA-FELLOWS will make a vital contribution to the development of the next generation of Europe’s scientific leaders and establish an international fellowship programme of training excellence which will continue far beyond its lifetime.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.