Obiettivo
The overall aim of the SECURE-R2I project is to reinforce cooperation with Eastern Partnership Countries (EPC) on bridging the gap between research and innovation for Horizon 2020 Societal Challenge 6. “Inclusive, Innovative and Secure Societies”. The research domains encompassed by “Inclusive, Innovative and Secure Societies” are broad. From the perspective of FP7 thematic priorities, they include ICT; Security; Nanosciences, Nanotechnologies, Materials (NMP); and Social Sciences and Humanities (SSH). These research domains also form the basis of important economic sectors in the EPC, with many potential benefits for the EU, but which also need European support to increase their exploitation. Addressing this issue, the SECURE-R2I project will assist R&D and innovation (RDI) organisations in EPC via a range of knowledge and technology transfer activities with the support of European specialists. The activities include:
• Networking between EPC organisations involved in RDI for Societal Challenge 6: It consists in mapping EPC RDI organisations and organising brokerage events to stimulate cooperation;
• Analysing the tech transfer opportunities and bottlenecks of EPC organisations involved in RDI for Societal Challenge 6: It consists in surveying these organisations and holding discussions with representatives of government, industry, government and intermediary bodies;
• Exchanging best practices in knowledge/technology transfer via a range of specific training courses and intensive summer schools in Europe;
• Twinning via R2I pilot projects: Each EPC research partner in the consortium will twin with another consortium partner who will support them to implement a bilateral R2I pilot project;
• Providing innovation support services to selected, high-potential EPC (and European) RDI: The activities will consist in coaching and advisory services on innovation and tech-transfer.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2013-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8086 Bertrange
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.