Obiettivo
Researchers contributing to the nature preservation and the technology applications for the benefit of the society is the major focus of the coordinated ReNATECH action in performing the Researchers night 2013 in Slovenia. The events in Slovenia will take place on 27th September 2013 in:
- Ljubljana, organized by Jožef Stefan Institute (JSI) (central area of Slovenia);
- Novo mesto, organized by Faculty of Information Studies (FIS) (Southeast Slovenia region);
- Piran and Piran bay, organized by National Institute of Biology (NIB).
The main idea of the Researchers night is to bring the researchers and their work as close as possible to the largest general public by use of means such as direct exchanges of ideas and views within workshops and public presentations or experiments demonstration, in many direct outdoor interactive activities. Among the goals of ReNATECH is one of special importance - presenting the researchers as ordinary people and as our closest and best neighbours to anybody from the wide public invited to attend the event. Activities that are planned will enable the wide public audience to identify itself with the researchers life and to promote science in a firm expectation that the passed message to the young people will embark them on scientific careers. In addition the activities will be prepared in a way that will enable the visitors to share the researchers hopes and dreams for better life and preserved and blossoming nature with help of science. Their hobbies, concerns, visions and their everyday life as ordinary people will be presented as well. Children and adults addressed within the ReNATECH activities will have the opportunity to understand science by experiencing its day-to-day practices, by frequenting the spaces and places where research is carried out and by coming into contact with its machinery and equipment, but above all by talking to those directly involved in scientific research that brings benefit to the society.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.