Obiettivo
"It looks, sounds, tastes, smells and feels good to be a researcher! The main objective of “FAWORIT 2013” is to overcome and change the prevailing stereotypes about researchers and contribute to the enhancement of their public recognition by showing research(ers) through our senses. We would like to present how researchers help us to face our common responsibilities and possibilities of the future and to attract our attention to their work. We also intend to address the future generation and show the attractiveness of research career – this year with a special, interactive, audio-visual show brought to music festivals. We focus on the target group from the age of 10 to 24, but we aim to address all age groups with attractive programmes. The series of events at 10 locations will focus on the Researcher through his/her career and the lively tastes of scientific life. The public will be “edutained” during the Night: scientific presentations will be mixed with entertaining elements. There is going to be e.g. a Scientific DJ Show, exhibition of researchers’ hobbies, shooting with a laser gun and HiTech Pub. The target audience can thus discover that the life of the researcher is fascinating, cool and attractive. Our objective is to have around 15,000 visitors at the events, but a multiple of that number (around 500,000) will see, hear or read about the Night. We are planning to raise awareness of the European engagement in R&D&I. In the European Corners and at each venue related programmes of the European Union will be visible. The structure of the consortium (stakeholders from academia and industry, from non-profit and for-profit organisations, with the contributing participation of schools, a cluster, a multinational company and a media partner), the elaborated concept/workplan and the involvement of strategic media partners will guarantee the success of the project."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte musicologia studi di musica popolare
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1116 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.