Descrizione del progetto
Technologies and scientific foundations in the field of creativity
CREATIF provides the CCI with a creative experience collaborative tool consisting of intuitive software design tools coupled to a digital dispenser printer allowing them to create bespoke smart fabrics by printing. The design tools consist of software to collaboratively design, layout, visualise and simulate smart fabrics which are then produced using a dispenser printer; conventional fabrics are functionalised by printing active electronic inks. 'Visualisation' and simulation will interact in the collaborative design process with the senses of sight (through a monitor image), hearing (through Skype and by the smart fabric function of sound emission from the PC speakers) and touch (through the use of touch screens for design and the simulation of the feel of the fabric and the feeling of being touched on a haptic PC screen). CREATIF offers to the CCI the ability to transform everyday fabrics into knowledge intensive smart fabric based creations incorporating a high level of intellectual creative content, by mass customisation of basic templates, or in one off designs. The consortium consists of a design software developer (G-Soft), a university specialised in fabric machine design (ITA), a university with world leading expertise in creating smart fabrics by printing (UoS), a creative design SME (Diffus), an SME, active in design-led buildingstructures and architecture (BASE), a large company active in architecture and creative design (ZHA) and an SME specialised in advanced inkjet printers (Ardeje). We demonstrate the creative experience tools use in a real environment by producing, within CREATIF, three advanced smart fabric prototypes (for interactive light emission, interactive colour change and sound emission/touch) and apply them in two applications relevant to the CCI: an interactive, modular blind and exhibition stand. These directly target the CCI of design, advertising and architecture although the collaborative tool impacts any CCI using fabrics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.