Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
RASimAs: Simulating anaesthesia outcome
A better outlook for those about to undergo surgery or have a child: The RASimAs project is working on a virtual reality simulator for doctors who are performing regional (or spinal) anaesthesia. This tool supports prediction and avoidance of possible complications during regional anaesthesia providing a precise anatomy of every single patient.
The new virtual reality platform would both train medical doctors and assist them while performing regional anaesthesia – including so called spinal anaesthesia or an epidural, which are applied frequently for women giving birth and C-sections.
Regional anaesthesia (RA) has been used increasingly during the past four decades. This is addressed to the perceived advantages of reduced postoperative pain, earlier mobility, shorter hospital stay, and significantly lower costs. The performance of regional anaesthesia necessitates blocking the peripheral nerves by local injection of anaesthetic. Clinically this is achieved by the insertion of the injection needle close to the peripheral nerve, which is visualized with ultrasound and the proximity of the needle to the nerve is assessed with an electric nerve stimulator. However, it is a subtle technique and requires good theoretical, practical, and non-cognitive skills to allow trainees to achieve confidence in performing regional anaesthesia and to keep complications to a minimum. Current training methods for regional anaesthesia include cadavers, video teaching, ultrasound guidance, and simple virtual patient modelling. These techniques have limited capabilities and do not consider individual anatomy. The Virtual Physiological Human (VPH) creates the possibility to generate patient-specific computer models and apply them to RA procedures. The goal of this project is to increase the application, the effectiveness and the success rates of RA and furthermore the diffusion of the method into a broader clinical use through the developmentof patient-specific VPH models for anaesthesia. We aim at developing two independent but complementary systems, one system for training and one for guidance: a patient-specific Regional Anaesthesia Simulator (RASim) enhanced with ultrasound guidance and a Regional Anaesthesia Assistant (RAAs), which will assist the physicians to localize the nerve during the actual procedure. The RASimAs project will combine both, offering the possibility of training in the regional anaesthesia technique during the training phase of the physician and providing assistance during the clinical application of regional anaesthesia at later stages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica anestesiologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52074 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.