Descrizione del progetto
Software Engineering, Services and Cloud Computing
Software services are virtualized if they can adapt to the elasticity of cloud computing. To foster the industrial adoption of virtualized services, it is necessary to address two important problems: (1) the efficient analysis, dynamic composition and deployment of services with qualitative and quantitative service levels and (2) the dynamic control of resources such as storage and processing capacities according to the internal policies of the services. ENVISAGE plans to overcome these problems by leveraging service-level agreements (SLA) into software models and resource management into the early phases of service design.
ENVISAGE develops a semantic foundation for virtualization and SLA that goes beyond today's cloud technologies. This foundation makes it possible to efficiently develop SLA-aware and scalable services, supported by highly automated analysis tools using formal methods. SLA-aware services are able to control their own resource management and renegotiate SLA across the heterogeneous virtualized computing landscape.
The main outcome of the ENVISAGE project is a practical open-source framework for model-based development of virtualized services that includes (1) a behavioral specification language for describing resource-aware models; (2) a simulator with visualization facilities; and (3) tool support for automated resource analysis, validation of SLA, code generation, and runtime monitoring of SLA for deployed services.
The consortium has the complementary expertise required by this challenging research agenda, with leading researchers in formal methods, contract-based specification, service-oriented computing and resource analysis, and with industries in different business domains developing cutting edge ICT technologies based on virtualized services.
The methodology and tools developed in ENVISAGE will allow services to be delivered in a more effective, efficient, and reliable manner than today, accelerating the development cycle and lowering the operational costs for innovative networked services that make use of cloud computing. This has the potential to significantly improve the competitiveness of SMEs, and profoundly influence business ICT strategies in all sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.