Obiettivo
It is paramount and timely for European manufacturing companies to adopt energy/carbon-related evaluation, planning and monitoring systems to enhance their sustainable competitiveness. This project is aimed at establishing effective industry-academia partnerships and pathways for sustainable manufacturing management by developing, deploying and demonstrating intelligent Cloud-based services (SMARTER services) to address dynamics and complexity in product development and manufacturing. The overall, project-level objectives include:
• Objective 1: To team up and second intersectoral researchers to enrich knowledge bases and achieve research synergies in sustainable manufacturing by sharing the latest research on know-how, strategies, technologies and industrial case studies, and to provide cross-sectional engineering training to researchers to develop versatile and multi-disciplinary applied research skills;
• Objective 2: To integrate and demonstrate the complementary expertise of the intersectoral teams to devise Cloud-based sustainability services and supporting platform. The services and platform will be developed through integration and further development of core technologies from academic and industrial partners, and verification by real-world case studies in product development and manufacturing. The services and supporting platform will address the multi-faceted requirements and dynamics of modern manufacturing;
• Objective 3: To showcase as real-world shop-floor demonstrators deployed in various venues of European industries and research institutes for technical demonstration, promotion and adoption; and to organise knowledge sharing and outreach activities for relevant communities and stakeholders in wider regions of the EU to increase the awareness of the project outcomes and to exploit the proposed solutions in order for EU manufacturers to shift towards sustainability efficiently.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
CV1 5FB Coventry
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.