Descrizione del progetto
Personalised Health, active ageing and independent living
UNWIRED Health will redesign health care delivery, introducing a mobile care path for consumers. The project will deploy Pre-commercial Procurement (PCP) to create step-change innovations in mobile patient ICTs in order to empower patients enabling patient-centric care, using mobile devices and converging interoperable platforms. No current or future market solution exists as it would require cooperation of health administrations and providers across multiple nations. The consortium consists of three procurers introducing the innovation into their territories, Catalonia, Scotland and Southern Denmark and three vendor independent non-profit associations gathering a significant broad range of organizations and enterprises.The project aims 1) to establish an agreed PCP process across Europe and 2) to use the developed PCP process to run a call for tenders for the development of mobile eHealth services. This service will include an app to coach patients with heart failures enabling education, motivation, remote monitoring and other functionalities, integrating and coordinating care provided by a hospital and the primary care physician. This app will be innovative, fully integrating the app in the regional public health systems and can be prescribed by GPs. These services will be implemented in open platform infrastructures that will make the app platform-agnostic, suitable to any smartphone and any participating operator. This will demand the collaboration of operators and software integrators to bid for the tender. The vendor associations will act as catalyst to encourage their member enterprises to participate in the bid fostering the development of open platforms and interoperable solutions, AQUAS will assess the clinical adequacy, while the three procuring authorities will contribute with solid knowledge of innovative clinical paths and their strategic plans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
08005 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.