Descrizione del progetto
ICT for smart and personalised inclusion
Most people with Down's Syndrome (DS) experience low integration with society. There is a perception that they can achieve less than what they really can. Recent research and new opportunities for their integration in mainstream education and work provided numerous cases where levels of achievement exceeded the (limiting) expectations. Contrary to common belief, there is considerable variety and richness between individuals with DS. However, society tends to simplify their view of people with DS, usually in a way which is detrimental to them and in a way which reduces their chances to achieve their potential as citizens, despite having exactly the same rights than everybody else.
POSEIDON aims at developing a technological infrastructure which can foster a growing number of services developed to help people with DS to become more integrated, to support their development as citizens and to enable them to make a greater contribution to society. There is a wide range of issues which can be tackled, we provide our contribution starting with a focus on supporting education, work, leisure and socialization.
The infrastructure to be developed will provide a development environment which other organizations can use as a stepping stone to develop more new services for inclusion in the future. An outcome will be a working system with basic services to support inclusion which will illustrate the effectiveness and potential of our proposal. We are conscious that people with DS have their own strengths, preferences and needs so POSEIDON will focus on using their strengths to provide support for their needs whilst allowing each individual to personalize the solution based on their preferences.
POSEIDON will be co-designed by final users. It has been user-centred from its inception and will give all main stakeholders ample opportunities to shape the output of the project, which will ensure a final outcome which is of practical usefulness and interest to the intended users.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0870 OSLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.