Descrizione del progetto
Software Engineering, Services and Cloud Computing
Adapting Service lifeCycle towards EfficienT (ASCETiC) is focused on providing novel methods and tools to support software developers aiming to optimise energy efficiency and minimise the carbon footprint resulting from designing, developing, deploying, and running software in Clouds. At the same time, quality of service, experience and perception will still be takenInto account, so energy efficiency will complement them and boost cloud efficiency at several dimensions.
This project focuses on Cloud services made of several shared software components, which are likely to be used and reused many times in many different applications. The major contribution to the carbon footprint of Cloud services is the energy consumed in its operation, thus the primary aim of ASCETiC is to relate software design and energy use, which will depend on the deployment conditions and the correct operation of the service by means of an adaptive environment.
The project has the following main objectives:a) Development of models for green and efficient software design, supporting sustainability and high quality of service levels at all stages of software development and execution;b) Development and evaluation of a framework with identified energy efficiency parameters and metrics for Cloud services;c) Development of methods for measuring, analysing, and evaluating energy use in software development and execution, complementing quality measures;d) Energy and quality efficiency integration into service construction, deployment, and operation leading to an Energy Efficiency Embedded Service Lifecycle.
ASCETiC will result in an implementation of an open-source Cloud stack providing energy efficiency at software, platform, and infrastructure layers. We will provide incremental versions of ASCETiC with respect to energy efficiency, approaching the problem in three levels: static, intra-layer and inter-layer adaptation. We will demonstrate the ASCETiC solution in two commercial use cases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28037 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.