Descrizione del progetto
SME initiative on analytics
ALIADA (ally in Spanish, female genre) will automatize the publication in the Linked Open Data cloud of open data hosted by different Library or Collection Management Software. ALIADA will support the whole life cycle of reuse of multilingual open data from public bodies, initially the ones in the consortium, providing a usable and open source tool that automatize the selection, publication and linking of datasets in the Linked Data Cloud by the ALIADA users: IT staff, documentalists, curators and librarians in institutions that own datasets managed by library and/or museum management software. ALIADA will be an open source plugin for the library or collection management software, initially for the ones developed by the SMEs in the consortium and already installed in the public bodies, opening the SMEs' market to new business opportunities. Usability in ALIADA solution will be a key aspect, as the final users will have little or no experience in Linked Data technologies and processes.Librarians are used to manage the collections, they are responsible of, using Library or Collection Management Software that follows norms such as MARC21 and LIDO resulting in high quality annotations. The collection and library software is focused on facilitating the cataloguing fiche entering / consult but, although following a worldwide accepted norm and vocabularies, the databases are proprietary and lock free access. These proprietary solutions hamper the interoperability between different vendors of Library or Collection Management Software and when accessed by external applications that wish to make innovative use of such rich formal data, act as a barrier when opening the data to the world and to innovative SMEs that wish to exploit the possibilities of such information. ALIADA will make possible libraries and museums interoperability, so they can share their collections and offer them to the general public, by means of the linked open data cloud, allowing new interaction experiences for the general public that now will have access to data historically locked in the institutions that host it and as side effect enriching the existing open data, providing new possibilities to innovative SMEs that wants to make use of the published open data and the open source tool to be delivered: ALIADA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-SME-DCA
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01008 VITORIA GASTEIZ
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.