Descrizione del progetto
Content analytics and language technologies
EUMSSI is developing technologies for identifying and aggregating data presented as unstructured information in sources of very different nature (video, image, audio, speech, text and social context).
The main objective of EUMSSI is developing technologies for identifying and aggregating data presented as unstructured information in sources of very different nature (video, image, audio, speech, text and social context), including both online (e.g. YouTube) and traditional media (e.g. audiovisual repositories), and for dealing with information of very different degrees of granularity. The multimodal analytics will help organize, classify and cluster cross-media streams, by enriching its associated metadata. A core idea is that the process of integrating content from different media sources is carried out in an interactive manner, so that the data resulting from one media helps reinforce the aggregation of information from other media, in a cross-modal interoperable semantic representation framework.This will be accomplished thanks to the integration in a multimodal platform of state-of-the-art information extraction and analysis techniques from the different fields involved. Interoperability and interactive reinforcement of the data aggregation and a high-level semantic, conceptual and eventive representation will distinguish this proposal from others that incorporate multimodal search.The resulting platform will be potentially useful for any application in need of cross-media data analysis and interpretation, such as intelligent content management systems, personalized recommendation, real time event tracking, content filtering, etc.The project brings together 5 universities and research centres, a public service broadcaster and a SME providing solutions for the media industry. The real-world necessities of the 2 user partners motivate two strong user cases that have immediate market applicability.We also expect EUMSSI, which covers English, German, Spanish and French, to promote interaction and mutual knowledge among the diverse linguistic communities within Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.