Descrizione del progetto
Content analytics and language technologies
Multiparty (several humans involved) multimodal dialogue system with a focus on Meta-cognition i.e. taking reasoning of others into account
The goal of METALOGUE is to produce a multimodal dialogue system that is able to implement an interactive behaviour that seems natural to users and is flexible enough to exploit the full potential of multimodal interaction. It will be achieved by understanding, controlling and manipulating system's own and users' cognitive processes. The new dialogue manager will incorporate a cognitive model based on metacognitive skills that will enable planning and deployment of appropriate dialogue strategies. The system will be able to monitor both its own and users' interactive performance, reason about the dialogue progress, guess the users' knowledge and intentions, and thereby adapt and regulate the dialogue behaviour over time.
The metacognitive capabilities of the METALOGUE system will be based on a state-of-the-art approach incorporating multitasking and transfer of knowledge among skills. The models will be implemented in ACT-R, providing a general framework of metacognitive skills.
METALOGUE research focuses on educational and coaching situations where negotiation skills play a key role in the decision-making processes. Components and algorithms will be developed, tested and integrated into a prototype platform, which will provide learners with a rich and interactive environment that will help to develop metacognitive skills, support motivation, and stimulate creativity and responsibility in the decision making and argumentation process. The METALOGUE system will produce virtual agents capable of engaging in natural interaction through combinations of English, German and Greek, using gestures, mimicry and body language. It will be deployed in two use-case scenarios: in social educational contexts for training young entrepreneurs and active citizens (Youth Parliament), and in a business education context for training call centre employees to successfully handle their customers. Respectively, METALOGUE will have a strong impact on both economic and social levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.