Descrizione del progetto
Heterogeneous Integration and take-up of of Key Enabling Technologies for Components and Systems
Optical coherence tomography (OCT) is an emerging optical diagnosis that enables in vivo tomographic visualization for non-invasive optical biopsy. OCT has proven its value primarily in ophthalmology, but recently also in dermatology. However, wide adoption has not taken place due to size and cost limitations as well as non-existence of handheld devices.Hence BIOPSYPEN will develop a new OCT generation with step-changes in size and cost beyond state-of-the-art to radically transform OCT instrumentation for handheld point-of-care diagnosis. In contrast to conventional approaches, BIOPSYPEN's OCT is based on integrated optics, more precisely on hybrid integration of silicon photonics with III-V sources, enabling a significantly smaller, low-cost, compact and maintenance free alternative.BIOPSYPEN will target complementary research to develop an unprecedented compact (pencil-like), reliable, low-cost, battery-operated, wireless handheld OCT device in combination with an embedded system based external console to receive two-and three-dimensional tomograms for instantaneous post processing and visualization as well as immediate diagnosis.BIOPSYPEN will contribute to a significantly wider adoption of OCT in real clinical point of care settings. Early diagnosis of skin cancer and inflammatory skin diseases are envisaged. Skin cancer will be used as a surrogate for other epithelial cancers, e.g. oral, gynaecologic or gastrointestinal cancer. Partnerships with leading innovative clinical users will enable preclinical evaluation.Through the use of integrated optics in combination with complementary cutting-edge technologies, BIOPSYPEN will dramatically reduce cost and size (both at least by one order of magnitude) of currently available OCT commercial systems. It will also eliminate instrumentation maintenance requirements and will reduce training and healthcare costs, paving the way to revolutionize diagnosis for general medicine and primary care.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28760 Tres Cantos Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.