Descrizione del progetto
Personalised Health, active ageing and independent living
CARRE addresses comorbidity management via an approach that first fosters understanding of the complex interdependent nature of comorbidities in general and as specialized for the specific patient, then calculates informed estimations for disease progression and comorbidity trajectories, and finally compiles a variety of personalized alerting, planning and educational services so that patients (and professionals) are empowered and can make shared informed decisions. CARRE research aims at a technological infrastructure for visual understanding of disease progression pathways and comorbidity trajectories, enriched with medical evidence and personalized for the individual patient. Based on this, CARRE will develop personalized shared decision support services for the patient & the professional. CARRE innovation lies in semantic interlinking of 3 types of data (a) medical ground knowledge; (b) up-to-date medical evidence; and (c) personal patient data, in order to create a personalized model of the disease and comorbidities progression pathways. Visual presentations of this personalized model (against ground knowledge and against statistical views of 'similar' patient groups) will form the basis for patient empowerment services. Finally, the personalized model of comorbidities will be used for shared decision support services targeting personalized education, complex risk calculation for disease & comorbidities progression, alerts for adverse events of multiple treatments and personalized planning. The ultimate goal is to provide the means for patients with comorbidities to take an active role in care processes, including self-care and shared decision making, and also to support medical professionals in understanding and treating comorbidities via an integrative approach. CARRE will address the specific medical domain of cardiorenal disease comorbidities and will provide proof-of-concept via deployment and validation in two different healthcare settings.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
691 00 KOMOTINI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.