Descrizione del progetto
Advanced Computing, embedded and Control Systems
Develop new methods for the distributed management of large physically connected systems (i.e. electrical grids) with distributed autonomous management and global coordination.
The well‐being of the citizens in Europe depends on the reliable and efficient functioning of large interconnected systems, such as electric power systems, air traffic control, railway systems, large industrial production plants, etc. Such large systems consist of many interacting components, e.g. generation plants, distribution systems, and large and small consumers. The subsystems are usually managed locally and independently, according to different policies and priorities. The dynamic interaction of the locally managed components gives rise to complex behaviour and can lead to large‐scale disruptions as e.g. black‐ outs in the electric grid.
Large interconnected systems with autonomously acting sub‐units are called systems of systems. DYMASOS addresses systems of systems where the elements of the overall system are coupled by flows of physical quantities, e.g. electric power, steam or hot water, materials in a chemical plant, gas, potable water, etc. Within the project, new methods for the distributed management of large physically connected systems with local management and global coordination will be developed.
The approaches explored are:
‐\tModelling and control of large systems analogously to the evolution of the behaviour of populations in biological systems;‐\tMarket‐like mechanisms to coordinate independent systems with local optimisation functions;‐\tCoalition games where agents that control the subsystems dynamically group to pursue common goals.
The properties of the distributed management and control techniques for large systems of systems are investigated theoretically and validated in large‐scale simulations of case studies provided by industrial partners in the fields of electric grid management and industrial production management.
From the experience gained in the case studies, conclusions will be drawn about the suitability of the proposed management and control mechanisms for certain classes of systems of systems.
The expected technical outcomes of the project are: \tInnovation in distributed management methods for complex interconnected systems \tProgress in methods for the rigorous analysis and validation of systems of systems; \tImprovements in the management of electric grids and of large production complexes; \tTools for the engineering of management systems for systems of systems; \tIdentification of technology gaps in advanced management and coordination methods.
The developed coordination methods will lead to improved system stability and lower resource consumption in industrial production, and in electric‐power generation and distribution. This will result in a reduction of the CO2-emissions, higher competitiveness of the European industry and lower prices for the customers. Thus, DYMASOS will contribute to the goal of a greener and more competitive Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44227 Dortmund
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.