Descrizione del progetto
Advanced Computing, embedded and Control Systems
Novel load balancing mechanisms for more efficient and reliable manycore systems
Computing devices with multiple processing cores are now the norm. Most smartphones, tablets, game consoles, and of course personal computers and servers, can process software tasks in true parallel fashion. This trend will keep on going, and the number of cores per device will grow to dozens and hundreds, which will enable us to run more complex applications, and more of them at the same time. However, balancing the load imposed by the multiple applications over dozens or hundreds of cores is not trivial. For example, a system with 20 application tasks and 2 cores can have 380 distinct allocations of tasks to cores, but simply by increasing the number of cores to 4, the number of possible allocations becomes 116280. Going further, the number of possible allocations of a system with 25 tasks and 25 cores is larger than the number of stars in the observable universe!DreamCloud's mission is to develop novel load balancing mechanisms that can be applied during runtime in a wide range of manycore systems, allowing for a fine-tuning of the trade-off between performance guarantees and system efficiency according to the application needs. Such mechanisms will be organised in distinct types of cloud-like system software infrastructure that will manage the workload on different kinds of systems. Embedded Clouds will be used in systems with time-critical behaviour (such as the flight control in an aircraft), allowing for restricted load balancing and privileging strict performance guarantees. Micro Clouds will rely on novel extensions to operating systems and virtual machines, allowing for dynamic migration of threads or full virtual machines from one core to another. Finally, High Performance Clouds will balance highly dynamic workloads, aiming for full utilisation of the underlying platform but at the same time providing performance guarantees to selected applications. A number of techniques will be explored as the underlying allocation heuristics, including bio-inspired and market-inspired techniques and control-theoretic closed loop mechanisms.The project includes case studies in three different domains – automotive, digital video streaming and scientific computing – aiming to validate the three types of cloud infrastructure developed within the project. The aim is to deliver a well-tested library of reference implementations of load balancing mechanisms that can be applied to domains with similar workloads and requirements (e.g. aerospace, gaming). Through the dissemination activities industrial project partners like Bosch, and industry standardisation efforts of The Open Group with over 400 members, the reference implementations will facilitate the adoption of the new load balancing technologies by different industries, which will finally be able to deliver products based on more efficient and predictable manycore devices. These advances will result in lower costs and increased reliability of manycore devices for consumers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema sistemi operativi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
RG1 1AX Reading
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.