Descrizione del progetto
SME Access to Finance and legal advice
This ICT2B proposal aims to develop bridges and bring together ICT researchers and entrepreneurial minded individuals with different backgrounds and from many European countries. As a consequence, it will promote the creation of entrepreneurial and innovative ICT start-ups that exploit products and services developed from EU funded ICT R&D projects. The ICT industry in Europe accounts for c.4% of the total EU GDP and is a growing sector; yet despite the comparatively high level of ICT research funded by the European research the level of commercialisation as well as the European private investments in ICT start-ups remain low.
The vision of the ICT2B project is to create a long-lasting mechanism, in the form of an annual double event that will facilitate the commercial exploitation of European-funded ICT research project outcomes leading to the creation of European high tech start-ups. The project will target young ICT researchers in EU funded projects and partner them with graduate business students with to promote interaction between the two groups and eventually the creation of more innovative international entrepreneurial start-ups based on high-technology research intensive ICT products and services.
It is the intention of this support action, which builds, e.g. on the network of the EIT ICT Labs and on the exisiting web platform WebGenesis (owned by Fraunhofer), to provide a model for increasing the commercialization of ICT research with high growth potential and promote the development of entrepreneurial and enterprising awareness and skills among those participating ICT researchers.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.