Descrizione del progetto
Heterogeneous Integration and take-up of of Key Enabling Technologies for Components and Systems
Current methodologies for detection of food contamination based on heavy analytical tools cannot guarantee a safe and stable food supply. The reasons are the complexity, the long time-to-result (2-3 days) and the cost of these tools, which limit the number of samples that can be practically analyzed at food processing and storage sites. The need for screening tools that will be still reliable but simple, fast, low-cost, sensitive and portable for in-situ application is thus urgent. BIOFOS aims to address this need through a high-added value, reusable biosensor system based on optical interference and lab-on-a-chip (LoC) technology.To do this, BIOFOS will combine the most promising concepts from the photonic, biological, nanochemical and fluidic parts of LoC systems, aiming to overcome limitations related to sensitivity, specificity, reliability, compactness and cost issues. BIOFOS will rely on the ultra-low loss TriPleX photonic platform in order to integrate on a 4x5 mm2 chip 8 micro-ring resonators, a VCSEL and 16 Si photodiodes, and achieve a record detection limit in the change of the refractive index of 510-8 RIU. To support reusability and high specificity, it will rely on aptamers as biotransducers, targeting at chips for 30 uses. Advanced surface functionalization techniques will be used for the immobilization of aptamers, and new microfluidic structures will be introduced for the sample pre-treatment and the regeneration process. BIOFOS will assemble the parts in a 5x10x10 cm3 package for a sample-in-result-out, multi-analyte biosensor. The system will be validated in real settings against antibiotics, mycotoxins, pesticides and copper in milk, olive oil and nuts, aiming at detection below the legislation limits and time-to-result only 5 minutes. Based on the reusability concept, BIOFOS also aims at reducing the cost per analysis by at least a factor of 10 in the short- and 30 in the mid-term, paving the way for the commercial success of the technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.