Obiettivo
This project aims at strengthening research partnerships through staff exchanges and networking activities between 4 European research organizations, from Finland, United Kingdom, and France, and 4 organisations from China and Japan. It is based on a 4 years coordinated joint programme of exchange of researchers for periods of 1-12 months, thus providing mobility possibilities to individual researchers and support to research organisations to establish and reinforce long-term research co-operation. An important part of AdvIOT is the early stage researcher training, where early career researchers get a chance for international collaboration and high quality knowledge transfer by well organized and guided international secondments and conference attendances. In addition to active researcher exchange, five workshops will be organized during this project. The project has developed on the basis of active bilateral cooperation plans between individual countries and partners. The IRSES scheme provides a unique opportunity to integrate those collaboration ideas into a coherent programme addressing an issue of high priority on the agenda of EU, China, and Japan.
The programme of exchange is focused on novel RFID- and WSN-based green IOT devices with renewable materials that will be developed for different applications by using additive manufacturing methods. As a result of the AdvIOT, novel tools for testing, analyzing, and improving the reliability and security of these new devices in various demanding applications and environments, such as in healthcare, disaster prevention, and intelligent transportation, will be achieved. Four topics have been identified as most relevant for all partners involved in the joint programme: Design of novel environmental-friendly RFID and WSN devices, Manufacturing of these new devices, Reliability of these wireless devices, and Security of the wireless communication between these devices.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
33720 Tampere
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.