Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
The aim of the AU2EU project is to implement and demonstrate in a real-life environment an integrated eAuthentication and eAuthorization framework to enable trusted collaborations and delivery of services across different organizational/governmental jurisdictions. Consequently, the project aims at fostering the adoption of security and privacy-by-design technologies in European and global markets. This objective will be achieved by:1)\tdesigning a joint eAuthentication and eAuthorization framework for cross-domain and jurisdictional collaborations, supporting different identity/attribute providers and organizational policie,s and guaranteeing privacy, security and trust;2)\tadvancing the state-of-the-art by extending the joint eAuthentication and eAuthorization framework with assurance of claims, trust indicators, policy enforcement mechanisms and processing under encryption techniques to address specific security and confidentiality requirements of large distributed infrastructures;3)\timplementing the joint eAuthentication and eAuthorization framework as a part of the platform that supports collaborative secure distributed storage, secure data processing and management in the cloud and offline scenarios;4)\tdeploying the designed framework and platform in two pilots on bio-security incident management and collaborative services in Australia and on eHealth and Ambient Assisted Living in Europe; and5)\tvalidating the practical aspects of the developed platform such as scalability, efficiency, maturity and usability.The aforementioned activities will contribute to the increased trust, security and privacy, which in turn shall lead to the increased adoption of (cloud-based) critical infrastructures and collaborative delivery of services dealing with sensitive data. AU2EU strategically invests in two pilots deploying the existing research results as well as the novel techniques developed in the project to bridge the gap between research and market adoption.The project builds on existing schemes and research results, particularly on the results of the ABC4Trust project as well as the Trust in Digital Life (TDL) initiative (www.trustindigitallife.eu) which initiated this project and will support its objectives by executing aligned activities defined in the TDL strategic research agenda. The project brings together a strong collaboration of leading industry (such as Philips, IBM, NEC, Thales), SMEs (such as Bicore) and research organizations of Europe (such as Eindhoven University of Technology) and Australia (such as CSIRO, Edith Cowan University, RMIT University, University of New South Wales & Macquarie University) as well as the large voluntary welfare association (such as German Red Cross). Consortium is determined to make a sustained long term impact through commercialization, open source & standardization of open composable infrastructure for e-services where privacy and interoperability with existing technologies are guaranteed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.