Descrizione del progetto
SME initiative on analytics
OpenCube will facilitate the cost effective exploitation of open statistical data for the development of innovative services through enhanced data analytics and visualizations.
The ultimate goal of OpenCube project is to facilitate (a) publishing of high-quality linked statistical data, and (b) reusing distributed linked statistical datasets to perform advanced data analytics and visualizations. Towards this end, OpenCube project will develop open source software tools in terms of (a) standalone applications and (b) extensions of two linked data management platforms, namely Swirrl's PublishMyData and fluidOps' Information Workbench, for publishing and reusing high-quality linked statistical data.Although the Open Government Data (OGD) movement promised to provide a number of benefits, recent studies show that its full potential has not yet realized. The difficulty in exploiting open data seems surprising if we consider the huge importance data have in modern societies e.g. in business intelligence, research models and evidence based policy-making.The main tenet of OpenCube project is that the real value of OGD will unveil from performing data analytics and advanced visualizations on top of open statistical data that were previously resided in disparate sources and can now be combined to provide unexpected and unexplored insights. However, statistical data need to be formulated and integrated as linked Data Cubes characterized by dimensions, slices and measures in order to unveil their full potential and value.Towards this end, the OpenCube project aims at developing software tools to address the particular requirements of Data Cubes, thus enabling the efficient and easy publishing and reuse of open statistical data. In particular the OpenCube project will support (a) public bodies to publish linked statistical data of high quality in an easy way and (b) European SMEs to combine linked open statistical data with other data (e.g. enterprise's own data) and perform advanced data analytics and visualizations in a cost effective manner.The OpenCube foreseen results include:\t The OpenCube toolkit comprising standalone tools for publishing, visualizing and performing data analytics on top of linked statistical data.\t The OpenCube extension of the PublishMyData platform.\t The OpenCube extension of the Information Workbench platform.\t The OpenCube Pilots in three public authorities and businesses to validate and prove the usability and effectiveness of the developed tools and guidelines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati business intelligence
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-SME-DCA
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.