Descrizione del progetto
Heterogeneous Integration and take-up of of Key Enabling Technologies for Components and Systems
Life threatening infectious diseases and sepsis are worldwide problems with high mortalities. In order to select optimal treatments for the highly heterogeneous group of sepsis patients and to reduce costs, novel multiplexed tools that better characterize the patient and its specific immune response are highly desired.In the novel project "HemoSpec" a multidisciplinary team develops - driven by the demands of the two clinical partners - a highly innovative technological platform for early, fast and reliable medical diagnosis of infectious diseases using only minimal amounts of patient's blood. HemoSpec combines in one device three key enabling technologies: automated microfluidic sample handling with integrated holographic blood count, simultaneous multiplex fluorescence biomarker sensing and detailed Raman spectroscopic leukocyte characterization. In each of the technologies experts in the consortium can build on previous knowledge and will improve system characteristics for higher performance and functionality. Strong focus will be on the miniaturization, optimization as well as on the integration of the individual parts. One common user interface, common data storage and analysis software will make the dense information from HemoSpec available to the clinical enduser in a single working step. The integrated multiplex analysis of HemoSpec will be validated in two clinics in two countries specialized on hospital-acquired and community-acquired sepsis, respectively.Strong industrial participation (four companies from four different countries) spanning the portfolio from biomarker supply to spectrometer companies up to software integrators assures ultimate exploitation of the innovative developments and the final device on the market leading to enhanced European market leadership in the field of medical diagnosis. Ultimately, this can help to administer the right therapy to the right patient at the right time reducing the costs in the health care sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
07745 Jena
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.