Descrizione del progetto
SME initiative on analytics
EUCases will develop a unique pan-European law and case law Linking Platform transforming multilingual legal open data into linked open data after semantic and structural analysis.
EUCases will develop a unique pan-European law and case law Linking Platform transforming multilingual legal open data into linked open data after semantic and structural analysis. It will reuse the millions of legal documents from EU and national legislative and case law portals, and open access doctrinal work. The developed components cover the entire publication stack: we collect the data from institutional portals, enrich them using partner's or open source language technologies and ontologies, and publish the documents as linked open data in XML, with metadata and legal ontologies in RDF, to facilitate access, navigation, multilingual search and reuse.Two SMEs from the legal information provision sector will develop, supported by the research partners, a portfolio of innovative data analysis and language technology components to enrich legal documents, transforming research into innovative high tech value-added services and products in the SMEs' global market. Two end-user applications will prove the viability of the platform. The ConsumerCases online service will provide access to a multilingual collection of national court decisions linked with EU and national legislation and doctrine in the area of consumer protection law. EULinksChecker will interactively assist legal professionals while editing or browsing documents by identifying and establishing connections with regulations and legal ontologies.With 64% of the EU contribution for SMEs, the project responds to the EU's priority for the "establishment of a single European legal order" by the "availability of national databases on national court rulings concerning Community law". It exploits data from public bodies as envisaged by the PSI Directive and EC Open Data Communication. In a market dominated by few big players, it addresses the needs of nearly a million users: legal professionals (judges, lawyers, etc.) and legal information providers/publishers redistributing the linked open data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-SME-DCA
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
53111 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.