Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
Heart failure (HF) is one of the major health issues in Europe affecting 6 million patients and growing substantially because of the ageing population and improving survival following myocardial infarction. The poor short to medium term prognosis of these patients means that, treatments such as cardiac re-synchronisation therapy and mitral valve repair can have substantial impact. However, these therapies, are ineffective in up to 50% of the treated patients and involve significant morbidity and substantial cost. The primary aim of VP2HF is to bring together image and data processing tools with statistical and integrated biophysical models mainly developed in previous VPH projects, into a single clinical workflow to improve therapy selection and treatment optimisation in HF. The tools will be tested and validated in 200 patients (including 50 historical datasets) across 3 clinical sites, including a prospective clinical study in 50 patients in the last year of the project. The key innovations in VP2HF that make it likely that the project results will be commercially exploited and have major clinical impact are; 1) all tools to process images and signals, and obtain the statistical and biophysical models will be integrated into one clinical software platform that can be easily and intuitively used by clinicians and tried out in the prospective clinical study and 2) by utilising a decision tree stratification approach, only the appropriate parts of the tool chain, that will add maximum value to the predictions will be used in individual patients, so that the more resource intensive parts will be used when they will add real value. We expect that the study results of substantial improved efficacy of decision making over current guidelines, and an integrated package that is used as part of clinical workflow will ensure the industrial project partners, in particular Philips, will develop project outputs into dedicated products that will have significant clinical impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.