Descrizione del progetto
SME Access to Finance and legal advice
The overall objective is to drive innovation, facilitate technology transfer and to support entrepreneurship on a transnational European level to contribute to the exploitation of more innovative products and services coming from European 36R&D projects and to support the creation of more successful ICT start-ups in Europe. This overall objective will be achieved through actions and events organised in thematic domains as well as the use of existing electronic platforms and networking tools. The project will have a special focus on acceleration programmes, which are the new paradigm regarding entrepreneurship support. With the focus on accelerator programmes, the project will complement the activities of incubator networks like the EBN. Accelerator programmes are not seen as a competing concept to business incubation, but as a complementing measure with the objective to accelerate the incubation of the most promising enterprises.In more concrete terms, the project supports groups of leading accelerators for delivering cross border services to innovative SMEs and entrepreneurs and links these groups with knowledge creators and education organisations (i.e. mentors, trainers, service providers and partners) on one side and to investors (i.e. venture capital organisations) and the business world (i.e. potential clients, partners, suppliers and venture capitalists) on the other. This corresponds to the following detailed objectives:1)\tTransnational AcceleratorsInstall transnational cooperation networks of accelerators;2)\tLinking Knowledge Creation and Enterprise CreationInstall new transnational cooperation networks and improve existing networks by linking accelerators with innovation networks (e.g. EBN);3)\tCreating Synergy NetworksInstall new transnational synergy networks and improve existing ones by linking accelerator networks with investors;4)\tNew Techniques and MethodologiesProvide new real and virtual techniques for transnational cooperation.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.