Descrizione del progetto
ICT for Governance and Policy Modelling
The EU Community project aims to use ICT and social media to stimulate input for EU policy-making.
EU COMMUNITY MERGES ICT AND SOCIAL MEDIA NETWORKING WITH ESTABLISHED ONLINE MEDIA AND STAKEHOLDER GROUPS TO CULTIVATE TRANSPARENCY, ENHANCE EFFICIENCY AND STIMULATE FRESH IDEAS FOR EU POLICY-MAKING.
THREE CHALLENGES are identified to reduce complexity and leverage under used technologies.1. Ever more complex policy processes, thousands of contributors and documents, not easily understandable by people. REQUIRE reputation ranks and relevance filters;2. eGov projects grow locally but have limited EU impact due to language, interface and trust barriers. REQUIRE co-development with stakeholders, leveraging visualisation technologies such as curated timelines;3. Social media is prevalent but not helping EU legislation-making yet (except blocking ACTA).
NOVEL APPROACH: over 36 months, a consortium of leading research centres, ICT SME's and a large media network, will go from existing tools to further advanced prototype, pilot-testing and roll-out. They are supported by a number of high-calibre experts and a foundation serving as community guarantor. The results will be tested and deployed over an EU policy media network, with a track record of sustainability and multilingualism. Three pilots suiting the EU political mandates 2014-2019 have been selected (FUTURE OF EU, RENEWABLE ENERGY and INNOVATION STRATEGY) and will be undertaken by a network of European stakeholders (policy-makers, journalists, experts, NGO's and informed citizens) in several EU countries, supported by localised policy media.
OBJECTIVE: EU Community goes beyond current generation of policy modelling and argumentation tools. It provides decision makers with better policy options by combining social media interactions, qualified contributors, document curation, visual analysis plus online and offline trust-building tools. The results will be open source platforms, and the data itself will be open to re-use by other apps developers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.