Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Building a European NanoPhononics Community

Descrizione del progetto


Coordinating communities, identifying new research topics for FET Proactive initiatives and fostering interdisciplinary dialogue

The aim of this project is to amalgamate the existing and future activities on phonon science and technology in Europe to establish a strong community in this emerging research field. The impact of EUPHONON will extend from academia to ICT-related industry by providing means for thermal management, optimisation of data handling and, in longer term, new methods for material characterisation and new paradigms for information processing. EUPHONON will set the definition for the phononics science and manifest the crucial goals in solid state physics, nanoelectronics and in bioscience in which the role of phonons has been overlooked. EUPHONON will create intimate collaboration between the various research fields, including theory, modelling, computation, information technologies and experimental science. A position paper on the importance and role of phonons will be one of the main outcomes of the project together with a research agenda, which could become the basis to guide, advance and prioritise the focii of the research resources in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 72 509,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0