Obiettivo
Accurate flow measurement has become increasingly important for many key industrial sectors including oil and gas, aerospace, automotive, chemical and pharmaceutical process industries, as well as various military and government operations. While ultrasonic flow measurement offer numerous advantages, there remain many challenges that need to be overcome while making ultrasonic flow measurement both accurate & reliable, especially for applications in gas medium. In order to tackle these issues, complex yet cost effective flow measurement instrumentation development is fundamental.
Specifically, this SACUT MC-IAPP project involves design, construction and testing of novel ultrasound measurement system for air-coupled ultrasonics, primarily for flow measurement but also for generic Non-Destructive Evaluation (NDE) applications. This will be achieved through effective knowledge transfer and collaboration between the four principal partners; Prof. Steve Dixon (University of Warwick: Lead Academic Partner and program coordinator, based in the UK), Dr. Nishal Ramadas (Elster NV/SA: Lead commercial partner, based in Belgium), Mr. Andy Whittle (PeakNDT: SME, based in the UK) and Prof. Mario Kupnik (BTU-Cottbus: Academic partner, based in Germany).
Prof. Steve Dixon (Program coordinator) and Prof. Mario Kupnik (the other academic partner from BTU-Cottbus) are leading experts in the ultrasound field, and their respective departments have a wide range of excellent facilities and expertise that is directly relevant for carrying out this research work successfully. Elster NV/SA, the lead commercial partner involved in this research, is a world leader in ultrasonic instrumentation for gas application, with over two decades of experience. PeakNDT Ltd., the other principal partner involved in this research, is a world leading expert in the development of electronics hardware especially for ultrasonic phased array instrument, for NDE application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.