Obiettivo
"The “Scalable management Of LArge Scale cloud computing environments using enhanced software-defined networking technologies (SOLAS)” IAPP will initiate a long term research partnership between three academic research organisations (TSSG, KTH and ETH Zürich) and two commercial sector organisations (EISI and Amadeus SAS). Consortium partners have complementary expertise and long term interests in the scientific and technology domains underpinning the data centre IT systems that realise cloud computing environments. The proposed programme of inter-sectoral secondments and targeted recruitment will, on the one hand, provide academic researchers with in-depth knowledge of the latest technologies offered by vendors like EISI and of how these are applied by operators, like Amadeus SAS, of large scale data centres like Amadeus SAS, whilst, on the other hand, providing industry researchers and engineers with knowledge of how to design, implement and deploy distributed algorithms for scalable management of data centre environments.
Working in close cooperation, the consortium partners will make significant contributions to the state-of-the-art in the increasingly important area of resource management for cloud computing. Specifically, they will develop important novel enhancements to the nascent Software-Defined Networking technology paradigm and will demonstrate how data centre platforms based on this technology can be managed in a more flexible and efficient manner and can provide cloud-hosted applications with much improved analytics and data management techniques. In performing and evaluating this research programme, they will train a cohort of academic and industrial researchers that can continue to make significant contributions beyond the lifetime of SOLAS."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
X91 Waterford
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.